Dromaeosaurus albertensis Matthew & Brown, 1922

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Dromaeosauridae Matthew & Brown, 1922
Genere: Dromaeosaurus Matthew & Brown, 1922
Descrizione
Il Dromaeosaurus (rettile corridore) era uno dei dinosauri carnivori più agili e intelligenti. Si muoveva con scatti fulminei e poteva compiere balzi come gli odierni canguri, grazie alle sue potenti zampe posteriori. Misurava circa 1,8 m. Il dromaeosauro correva appoggiando a terra solo la parte esterna dei "piedi", in modo da poter tenere sollevato il terribile artiglio presente sul secondo dito. Questo artiglio, affilato come un coltello e dalla forma di un falcetto, serviva per squartare le prede che il dinosauro riusciva a catturare. Alcuni ricercatori ritengono che questo predatore cacciasse in piccoli gruppi che assalivano da ogni parte la preda immobilizzandola. Anche dinosauri grandi due o tre volte più di un dromaeosauro potevano essere vinti da questi gruppi di terribili cacciatori. La vittima infatti non riusciva a reagire sotto i colpi dei suoi assalitori e finiva con l'essere uccisa. Il dromaeosauro aveva "mani" munite di tre lunghe dita artigliate, che venivano usate come rampini per aggrapparsi al corpo della preda. Grazie alla forma delle articolazioni delle "mani" la presa era veramente salda. Probabilmente alcuni individui si aggrappassero sulla coda e sulla vittima per farla cadere, mentre gli altri del gruppo infierivano sulle parti più tenere e indifese. Anche i piccoli e agili dinosauri riuscivano a stento a sfuggire al dromaeosauro. Aveva presumibilmente una vista acuta con cui individuava anche le prede più veloci e sfuggevoli. Numerosi indizi portano a ritenere che i Dromaeosauridi potessero essere animali che vivevano in gruppi, forse anche in branchi, ma altrettanti fanno invece ipotizzare relazioni differenti, come predatori solitari, magari territoriali. I comportamenti sociali non fossilizzano, quindi ogni ricostruzione della vita di un animale estinto è fortemente speculativa, e si basa su ipotesi difficilmente dimostrabili.
Diffusione
Vissuto 80 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, in Canada.
Bibliografia
–Currie, Philip J. (1995). "New information on the anatomy and relationships of Dromaeosaurus albertensis (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Vertebrate Paleontology. 15 (3): 576-591.
–Currie, P. J.; Rigby, K. J.; Sloan, Robert E. (1990). "Theropod teeth from the Judith River Formation of southern Alberta, Canada". In Currie, P. J.; Carpenter, K (eds.). Dinosaur Systematics: Perspectives and Approaches. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 107-125. ISBN 0-521-43810-1.
–Dixon, Dougal (2006). The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs. Lorenz Books. pp. 200-201. ISBN 0-7548-1573-0.
–Larsson, H.C.E. 2001. Endocranial anatomy of Carcharodontosaurus saharicus (Theropoda: Allosauroidea) and its implications for theropod brain evolution. pp. 19-33. In: Mesozoic Vertebrate Life. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.
–Matthew, William D.; Brown, Barnum (1922). "The family Deinodontidae, with notice of a new genus from the Cretaceous of Alberta". Bulletin of the American Museum of Natural History. 46: 367-385. hdl: 2246/1300.
–Ostrom, John H. (1969). "Osteology of Deinonychus antirrhopus, an unusual theropod from the Lower Cretaceous of Montana". Peabody Museum of Natural History Bulletin. 30: 1-165.
–Paul, Gregory S. (1988). "The Wonderful and Spectacular Dromaeosaurian Sickle-Claws". Predatory Dinosaurs of the World. Simon & Schuster. pp. 357–370. ISBN 0-671-61946-2.
–Colbert, E.; Russell, D. A. (1969). "The small Cretaceous dinosaur Dromaeosaurus". American Museum Novitates. 2380: 1-49.
–Therrien, Francois; Henderson, Donald M.; Ruff, Christopher B. (2005). "Bite Me: Biomechanical models of theropod mandibles and implications for feeding". In Carpenter, Kenneth (ed.). The Carnivorous Dinosaurs. Life of the Past. Indiana University Press. pp. 179-237. ISBN 0-253-34539-1.
–Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. 861 pp. ISBN 0-520-24209-2.
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 15/10/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/05/2012
Emissione: Charles Darwin (1809-1882) Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Scout minerali e animali preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |
---|